Un sistema di alimentazione funziona come una grande orchestra sinfonica, con vari componenti che lavorano in armonia per erogare energia. Tuttavia, proprio come un'orchestra può incontrare note discordanti, i sistemi elettrici affrontano guasti dirompenti. Quando si verificano cortocircuiti o guasti a terra all'interno delle reti elettriche, simili a rumori stridenti che interrompono un'esecuzione musicale, possono interrompere le operazioni, danneggiare le apparecchiature e creare rischi per la sicurezza. Per rilevare ed eliminare tempestivamente questi disturbi, sono stati sviluppati sistemi di protezione differenziale, con trasformatori di corrente a fase divisa che fungono da componenti critici.
I trasformatori di corrente a fase divisa sono strumenti specializzati utilizzati principalmente nella protezione differenziale dei sistemi di alimentazione. A differenza dei trasformatori di corrente convenzionali, sono dotati di due avvolgimenti o bobine indipendenti, ciascuna delle quali riceve segnali di corrente da una fase del sistema di alimentazione. Confrontando le correnti provenienti da questi avvolgimenti, il sistema può rilevare anomalie tra cui guasti a terra, cortocircuiti fase-fase o degrado delle prestazioni. In caso di rilevamento di anomalie, il sistema di protezione si attiva immediatamente per isolare il circuito difettoso, salvaguardando sia le apparecchiature che il personale.
Il trasformatore di corrente a fase divisa funziona in base alla legge di Kirchhoff sulle correnti. In condizioni normali, le correnti che scorrono attraverso entrambi gli avvolgimenti rimangono uguali in grandezza ma opposte in direzione, con conseguente corrente differenziale pari a zero. Quando si verificano guasti interni, come guasti a terra, l'equilibrio di corrente tra gli avvolgimenti si interrompe, generando una corrente differenziale misurabile. Il sistema di protezione analizza l'entità e la direzione di questa corrente per determinare il tipo e la posizione del guasto, quindi emette comandi di intervento per scollegare il circuito interessato.
Nello specifico, questi trasformatori lavorano in combinazione con relè differenziali che si attivano quando la corrente differenziale supera le soglie predefinite, attivando gli interruttori automatici. Per migliorare la sensibilità e l'affidabilità, vengono spesso impiegate misure aggiuntive come i relè differenziali a percentuale, tenendo conto degli errori di rapporto del trasformatore e delle correnti di inrush.
I trasformatori di corrente a fase divisa sono disponibili in due configurazioni principali:
Questi trasformatori svolgono ruoli critici in tutte le reti di alimentazione, tra cui:
La progettazione, la produzione e il collaudo dei trasformatori di corrente a fase divisa devono essere conformi agli standard internazionali e nazionali per garantire prestazioni e sicurezza. Gli standard chiave includono:
Queste specifiche regolano parametri critici tra cui tensione/corrente nominale, classe di precisione, corrente di tenuta a breve termine, rigidità dielettrica e aumento della temperatura, insieme alle corrispondenti metodologie di collaudo.
La scelta di trasformatori di corrente a fase divisa appropriati richiede la considerazione di molteplici fattori:
Molti produttori utilizzano la tecnologia di incapsulamento in resina epossidica per questi trasformatori, offrendo:
Le infrastrutture di alimentazione obsolete richiedono spesso aggiornamenti dei trasformatori a causa del degrado delle prestazioni o dell'evoluzione delle esigenze di protezione. Le considerazioni chiave includono:
Con l'evoluzione delle smart grid e delle sottostazioni digitali, i trasformatori di corrente a fase divisa affrontano nuove opportunità e sfide. Le tendenze emergenti includono:
Come componenti fondamentali dei sistemi di protezione differenziale, i trasformatori di corrente a fase divisa svolgono ruoli indispensabili nel mantenimento della stabilità e della sicurezza della rete. I progressi tecnologici continueranno a guidare la loro evoluzione verso soluzioni digitali, intelligenti, compatte e integrate, garantendo un funzionamento affidabile del sistema di alimentazione per gli anni a venire.
Un sistema di alimentazione funziona come una grande orchestra sinfonica, con vari componenti che lavorano in armonia per erogare energia. Tuttavia, proprio come un'orchestra può incontrare note discordanti, i sistemi elettrici affrontano guasti dirompenti. Quando si verificano cortocircuiti o guasti a terra all'interno delle reti elettriche, simili a rumori stridenti che interrompono un'esecuzione musicale, possono interrompere le operazioni, danneggiare le apparecchiature e creare rischi per la sicurezza. Per rilevare ed eliminare tempestivamente questi disturbi, sono stati sviluppati sistemi di protezione differenziale, con trasformatori di corrente a fase divisa che fungono da componenti critici.
I trasformatori di corrente a fase divisa sono strumenti specializzati utilizzati principalmente nella protezione differenziale dei sistemi di alimentazione. A differenza dei trasformatori di corrente convenzionali, sono dotati di due avvolgimenti o bobine indipendenti, ciascuna delle quali riceve segnali di corrente da una fase del sistema di alimentazione. Confrontando le correnti provenienti da questi avvolgimenti, il sistema può rilevare anomalie tra cui guasti a terra, cortocircuiti fase-fase o degrado delle prestazioni. In caso di rilevamento di anomalie, il sistema di protezione si attiva immediatamente per isolare il circuito difettoso, salvaguardando sia le apparecchiature che il personale.
Il trasformatore di corrente a fase divisa funziona in base alla legge di Kirchhoff sulle correnti. In condizioni normali, le correnti che scorrono attraverso entrambi gli avvolgimenti rimangono uguali in grandezza ma opposte in direzione, con conseguente corrente differenziale pari a zero. Quando si verificano guasti interni, come guasti a terra, l'equilibrio di corrente tra gli avvolgimenti si interrompe, generando una corrente differenziale misurabile. Il sistema di protezione analizza l'entità e la direzione di questa corrente per determinare il tipo e la posizione del guasto, quindi emette comandi di intervento per scollegare il circuito interessato.
Nello specifico, questi trasformatori lavorano in combinazione con relè differenziali che si attivano quando la corrente differenziale supera le soglie predefinite, attivando gli interruttori automatici. Per migliorare la sensibilità e l'affidabilità, vengono spesso impiegate misure aggiuntive come i relè differenziali a percentuale, tenendo conto degli errori di rapporto del trasformatore e delle correnti di inrush.
I trasformatori di corrente a fase divisa sono disponibili in due configurazioni principali:
Questi trasformatori svolgono ruoli critici in tutte le reti di alimentazione, tra cui:
La progettazione, la produzione e il collaudo dei trasformatori di corrente a fase divisa devono essere conformi agli standard internazionali e nazionali per garantire prestazioni e sicurezza. Gli standard chiave includono:
Queste specifiche regolano parametri critici tra cui tensione/corrente nominale, classe di precisione, corrente di tenuta a breve termine, rigidità dielettrica e aumento della temperatura, insieme alle corrispondenti metodologie di collaudo.
La scelta di trasformatori di corrente a fase divisa appropriati richiede la considerazione di molteplici fattori:
Molti produttori utilizzano la tecnologia di incapsulamento in resina epossidica per questi trasformatori, offrendo:
Le infrastrutture di alimentazione obsolete richiedono spesso aggiornamenti dei trasformatori a causa del degrado delle prestazioni o dell'evoluzione delle esigenze di protezione. Le considerazioni chiave includono:
Con l'evoluzione delle smart grid e delle sottostazioni digitali, i trasformatori di corrente a fase divisa affrontano nuove opportunità e sfide. Le tendenze emergenti includono:
Come componenti fondamentali dei sistemi di protezione differenziale, i trasformatori di corrente a fase divisa svolgono ruoli indispensabili nel mantenimento della stabilità e della sicurezza della rete. I progressi tecnologici continueranno a guidare la loro evoluzione verso soluzioni digitali, intelligenti, compatte e integrate, garantendo un funzionamento affidabile del sistema di alimentazione per gli anni a venire.